Fotografia: Tre Consigli Per Sfruttare La Luce Naturale In Location Interne
Sono molte le caratteristiche che una fotografia deve possedere per poter essere considerata buona.
Come ha detto Luigi Ghirri:
“Ho sempre ritenuto che la fotografia fosse un linguaggio
per vedere e non per trasformare, occultare, modificare la realtà."
Se quindi è vero che ogni buona fotografia ha svariati elementi differenti che la caratterizzano, è altrettanto vero che la luce in fotografia è forse l'elemento principale, perché senza luce non si può fare.
Anche la fotografia notturna, per essere tale, ha bisogno di piccoli dettagli illuminati.
Ma quale fonte di luce è necessaria per una buona fotografia?
Le possibilità sono molteplici, tra flash e luci fisse, ma oggi parleremo principalmente di luce naturale.
Con la luce naturale e i giochi di riflessi le cose che possono venire fuori sono molto interessanti.
È vero anche che tutto cambia da fotografia in interna e in esterna.
Oggi ci concentreremo su come una buona luce naturale possa determinare i tuoi scatti in un ambiente interno.
Ecco quindi tre consigli per poterla sfruttare al meglio in una location interna:
- Scegli a che ora scattare:
Se decidi di scattare con luce naturale in interno è fondamentale decidere quale orario sia più congeniale per i tuoi scatti e per il mood che vuoi trasmettere:
- mattino: la luce è molto soffice luminosa;
- mezzogiorno: la luce diventa dura e rigida;
- pomeriggio: con il passare delle ore la luce diventa sempre più calda
- sera: solo fino a poco dopo il tramonto rimarrà ancora un filo di luce, assicurati che sia sufficiente per ottenere risultati ottimali
L'orario in cui scatterai determinerà l'intensità della luce a tua disposizione, decidere quindi ciò che sarà meglio per te è importante per poterti permettere di portare a casa il risultato migliore
- Che tempo fa?
Altro elemento importante è il tempo meteorologico e la stagione in cui organizzerai il tuo shooting. Infatti la luce naturale dipende da molti fattori, e se fuori sarà nuvoloso oppure sereno cambierà ciò che è a tua disposizione.
Ma non disperare: anche in caso di pioggia potrai scattare il tuo shooting, perché ti troverai al coperto, e questo è un enorme vantaggio.
In più, un cielo nuvoloso fornisce una luce maggiormente diffusa, e sarà un po' come avere un enorme soft box a disposizione.
Se invece sarà sereno avrai una luce potente e dura, utilizzala per creare giochi di ombre e rendere dinamico ogni tuo scatto.
- Crea le tue geometrie attraverso la luce del sole
Una cosa incredibile che puoi fare attraverso la luce è giocare con le ombre, perché se è vero che non puoi direzionare il sole, è altrettanto vero che puoi decidere di usarlo a tuo vantaggio.
Molti fotografi, tra cui Alessio Albi, giocano con le possibilità create dalla luce e dalle ombre di tapparelle, finestre, e riflessi, per rendere più dinamici e interessanti i loro scatti.
Modificare e gestire quindi le geometrie può risultare divertente e può aiutarti a portare a casa scatti originali e autentici.
I segreti bonus
Questo consiglio è molto semplice ma per nulla scontato, la luce naturale è incredibile ma mutevole, quindi ogni momento va sfruttato nel modo più opportuno, di seguito alcuni spunti:
-
Valuta sempre da quali punti arriva la luce naturale:
La luce arriva da una finestra laterale o da una finestrella posizionata in alto?
-
posiziona il tuo soggetto in relazione ad essa:
Le fonti di luce sono molteplici?
- Pianifica la scaletta dello shooting in base allo spostamento del sole Lo scatto che devo fare, aquista più appeal sfruttando la luce che arriva da un determinato punto?